Description
MASTER DI I LIVELLO: CURE COMPLEMENTARI
Al professionista sanitario, specialista nelle cure complementari, è richiesto di essere competente come: erogatore di assistenza integrata; decisionalista : definisce le priorità di intervento considerando anche le eventuali competenze in aree assistenziali complementari dei differenti membri dell’equipe; comunicatore: ascolta e comprende il cittadino che è al centro dei propri bisogni assistenziali e propone un PAI integrato secondo le sue credenze e spiritualità;
Di seguito i punti focali di crescita formativa:
- applicare un’assistenza integrata;
- Unire le tecniche tradizionali con tecniche complementari per rispondere ai bisogni/problemi della persona/famiglia nel rispetto dei loro valori/principi; valutare e documentare l’efficacia/efficienza dei trattamenti complementari; proporre al singolo e/o alla sua famiglia una educazione terapeutica nelle tecniche complementari;
- stimolare le persone verso un’autonomia di scelta in un percorso di conoscenza attiva (comprensione e valutazione dei feed back);
- utilizzare le tecniche complementari in interventi di educazione alla salute;
- adottare metodologie di lavoro in team ed essere Case Manager all’occorrenza (se occorre la complementarietà diventa un riferimento per il soggetto che usa tecniche di orientamento);
- supportare le famiglie e/o i colleghi non preparati nelle cure complementari), aiutarli a capire; promuovere e/o partecipare a progetti di ricerca; saper scegliere, coscientemente, una tecnica o una linea di pensiero complementare e specializzarsi ulteriormente.V
Gli sbocchi occupazionali sono relativi ai seguenti ambiti:
- Servizio Sanitario Nazionale (cure primarie);
- Ambulatori infermieristici e polispecialistici;
- Libera professione;
- Residenze sanitarie assistite;
- Ambulatori medici associati;
- Enti e associazioni in ambito sanitario e/o sociale.
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
Approccio olistico | MED/02 | 8 |
Approccio metodologico | MED/02 | 8 |
Basi teoriche e legislative | MED/42 | 8 |
Il tocco | MED/34 | 8 |
Rilassamento e visualizzazione | MED/34 | 8 |
L'uso di energia | MED/34 | 8 |
Tirocinio online * | 4 | |
Modulo sulla sicurezza | 0 | |
Prova finale-test a risposta multipla | 8 |
Modalità di pagamento
Il pagamento dovrà avvenire mediante bonifico bancario, eseguito direttamente dal corsista, alle seguenti coordinate bancarie:
UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO
Banca Generali
IBAN: IT 44 M 03075 02200 CC8500647145
Indicare sempre nella CAUSALE del bonifico il proprio nome e cognome seguito dal codice del corso “MA1253”.
In sede di pagamento della 1ª rata o di pagamento in unica soluzione indicare nella causale anche il versamento della marca da bollo.
Esempi di causale di pagamento per il corsista MARIO ROSSI iscritto al Corso MA1253:
- Per la prima rata:
- “MARIO ROSSI CF … MA1253 1ª rata più spese bollo € 116,00”
- Per la rata successiva:
- “MARIO ROSSI CF … MA1253 2ª rata”
* CF: codice fiscale
Si informa che non saranno emesse quietanze sui pagamenti ricordando, ai fini fiscali per la determinazione del reddito, che il bonifico, eseguito secondo le su riportate istruzioni, consente la detrazione del costo.