LM-26: INGEGNERIA DELLA SICUREZZA

l corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza di UniPegaso unisce diverse aree disciplinari per formare laureati che possano analizzare con strumenti tradizionali e con tecniche innovative le sfide della sicurezza a persone e beni. Il percorso formativo ha l’obiettivo di preparare professionisti capaci di operare concretamente, sia a livello progettuale che realizzativo e gestionale, in settori come l’ingegneria ambientale, industriale e dell’informazione.


Description

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLA SICUREZZA

IN BREVE

Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza di UniPegaso unisce diverse aree disciplinari per formare laureati che possano analizzare con strumenti tradizionali e con tecniche innovative le sfide della sicurezza a persone e beni. Il percorso formativo ha l’obiettivo di preparare professionisti capaci di operare concretamente, sia a livello progettuale che realizzativo e gestionale, in settori come l’ingegneria ambientale, industriale e dell’informazione.

Le materie del corso di laurea in Ingegneria della Sicurezza variano da quelle della tutela ambientale e del territorio, gestione e sicurezza degli impianti industriali e un focus particolare per gli incendi e le zone sismiche. Il percorso si concluderà con un tirocinio formativo.

Gli sbocchi lavorativi comprendono ruoli come ingegneri industriali e gestionali. I laureati potranno operare nella progettazione, gestione e sicurezza di impianti industriali e civili, nonché in aziende che necessitano di specialisti per l'analisi e la prevenzione dei rischi.

Per l'accesso al corso è necessario il possesso di una laurea nelle classi di Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria dell'Informazione o Ingegneria Industriale. Scopri l’apprendimento flessibile e accessibile dell’Università Digitale UniPegaso.

You may also like…

  • Laurea II livello (magistrale) , Università

    LM-31: INGEGNERIA GESTIONALE

    Il Corso di Laurea Magistrale Online in Ingegneria Gestionale ha come obiettivo la formazione di un professionista che, con le sue conoscenze tecniche ed economiche, con le sue competenze organizzative e manageriali, sia in grado di gestire i processi e pianificare le strategie necessarie a promuovere l’innovazione delle aziende.

  • Laurea II livello (magistrale) , Università

    LM-23: INGEGNERIA CIVILE

    Il Corso di Studio Magistrale di Ingegneria Civile ha lo scopo di formare ingegneri civili qualificati, aventi un ampio spettro di conoscenze e con professionalità che rispondono alle richieste del mondo del lavoro sia in ambito nazionale che internazionale, ossia ingegneri ad elevato livello di specializzazione, in grado di ricoprire ruoli tecnici e tecnico-organizzativi nei diversi contesti lavorativi tipici dell’ingegneria …