Description
LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Tale indirizzo si articola in un triennio di cui al primo anno si prevede l’acquisizione di nozioni di base nelle discipline pedagogico-didattiche, sociologiche, psicologiche e neuropsichiatriche con specifica attenzione alla fascia 0-3 anni; nel secondo anno sono approfondite le competenze metodologiche ed epistemologiche così come le conoscenze applicate inerenti la pedagogia dei nidi e dei Servizi per l’infanzia; nel terzo anno sono sviluppate le conoscenze teoriche inerenti la multiculturalità, il pensiero filosofico e psicologico applicato all’ambito educativo. Sono altresì implementate le competenze pratico-operative inerenti la professione di educatore del nido con la sperimentazione delle tecniche di osservazione del comportamento infantile.
E’ prevista l’acquisizione di 10 CFU di tirocinio infracurruculare, di cui 6 CFU di tirocinio diretto da svolgersi in servizi educativi per l’infanzia (nidi o micronidi) e 4 CFU di tirocinio indiretto seguito da un tutor interno che include attività di progettazione e di rielaborazione in gruppo e individuale.
Il CdS, in armonia con le disposizioni dell’Ateneo, incoraggia lo scambio di docenti e studenti attraverso la cooperazione internazionale e gli accordi bilateriali (programma Erasmus).
In accordo con quanto stabilito dal Decreto Ministeriale istitutivo i Laureati del Corso in Scienze dell’educazione e della formazione devono acquisire competenze teorico-pratiche relativamente alle discipline proposte, di progettazione e valutazione nei settori formativi ed educativi.
Nell’indirizzo di base è previsto il conseguimento di:
- Conoscenze specifiche dei processi educativi;
- Competenze pratiche relative alla progettazione di percorsi di formazione umana;
- Competenze relative alla valutazione di specifiche abilità;
- Analisi della società multietnica; -progettazione di interventi attività di animazione;
- Uso degli strumenti tecnologici;
- Saper condurre, nell’ambito di contesti collegiali, attività di team teaching e di collaborazione con altre figure contestuali attive.
Il percorso di studio è strutturato mediante un triennio, nel quale durante il primo anno è prevista l’acquisizione di nozioni di base nelle discipline pedagogiche e didattiche; il secondo anno si caratterizza per l’approfondimento di competenze metodologiche ed epistemologiche; infine durante il terzo anno si completa l’acquisizione di competenze pratico-operative inerenti la professione. La gamma degli insegnamenti a scelta consente, a seconda degli interessi personali, di approfondire specifici settori disciplinari. Tali insegnamenti consentono inoltre di personalizzare l’unico percorso di studio caratterizzante previsto.
E’ altresì prevista l’acquisizione di 5 CFU di tirocinio infracurriculare da effettuarsi in enti/Servizi/Istituzioni che operino sul territorio nell’ambito degli sbocchi professionali a cui il nostro Cds risponde. Tale esperienza si pone l’obiettivo di far maturare allo studente le capacità di applicare sul campo le conoscenze teoriche e metodologiche apprese, affinando altresì la capacità di collaborazione con altri operatori con diversa o simile formazione professionale.
L’indirizzo sulla prima infanzia prevede il conseguimento di:
- Competenze nella progettazione e realizzazione di interventi educativi mirati ai bambini dagli 0 ai 3 anni;
- Competenze nella cura, nell’educazione e nella socializzazione dei bambini dagli 0 ai 3 anni;
- Attenzione agli aspetti multiculturali, della marginalità e del disagio in questa fascia di età;
- Competenze nell’adozione di adeguate strategie e metodologie educative e didattiche finalizzate alla promozione del benessere psicofisico, dello sviluppo identitario, dell’autonomia della creatività e del gioco;
- Competenze di comunicazione e collaborazione con il bambino piccolo e la famiglia;
- Competenze relative alla valutazione di specifiche abilità nello sviluppo della prima infanzia;
- Progettazione di interventi e attività di animazione nella prima infanzia;
- Uso degli strumenti tecnologici applicati all’educazione nella prima infanzia;
- Conduzione in contesti collegiali di attività di team teaching e di collaborazione con altre figure contestuali attive;
- Conoscenze e competenze funzionali ad affrontare il percorso di Laurea magistrale in Scienze Pedagogiche LM85.
Per ciò che riguarda gli sbocchi professionali, il Cds prepara al ruolo di Educatore professionale, con competenze a operare nei servizi culturali territoriali, l’area del disagio, della marginalità sociale e della multiculturalità, nei servizi alla persona, nelle aziende che si occupano di attività di volontariato, iniziative per la formazione e l’educazione, la prevenzione e la riduzione del disagio e dello svantaggio.
Il corso prepara anche al ruolo di esperto in formazione, con capacità di progettazione e conduzione di percorsi educativi in differenti contesti professionali, in qualità di esperto nella didattica per l’insegnamento. Il curriculum con specifica focalizzazione sulla prima infanzia prepara infine alla professione di educatore di nido, micro-nido, nidi aziendali, ludoteche, centri pubblici e privati per famiglie.
Per l'accesso al Corso di Studi è richiesto un diploma di scuola media superiore, o altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo per l'ammissione al corso di laurea.
Il CdL prevede una valutazione in ingresso del possesso di adeguate conoscenze e competenze di base a livello di scuola media superiore relative alle discipline che sono oggetto degli studi e previste dall'ordinamento didattico del CdL, con particolare riguardo all'accertamento delle conoscenze e competenze per gli ambiti: psicologico, pedagogico, filosofico e dell'uso della lingua italiana e inglese. Tale preparazione sarà sottoposta a verifica per mezzo di una prova di valutazione attraverso un test non selettivo. L'eventuale esito negativo non pregiudica l'immatricolazione, ma comporta obblighi formativi aggiuntivi (OFA).
SSD Sigla | Esame | CFU | |||||||||||
1° Anno di Corso | |||||||||||||
M-PED/01 | discipline pedagogiche e metodologico-didattiche | Fondamenti pedagogici per l’infanzia 0-3 anni | 12 | ||||||||||
M-PSI/01 | discipline filosofiche, psicologiche, sociologichee antropologiche | Psicologia generale | 9 | ||||||||||
M-PED/02 | discipline pedagogiche e metodologico-didattiche | Storia della pedagogia | 12 | ||||||||||
BIO-08 | discipline scientifiche | Antropologia | 6 | ||||||||||
SPS/07 | discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropologiche. | Sociologia dell’educazione | 6 | ||||||||||
MED/39 | Discipline per la disabilitàinfantile | Neuropsichiatria infantile | 6 | ||||||||||
M-PSI/04 | discipline pedagogiche e metodologico-didattiche | Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione | 9 | ||||||||||
2° Anno di Corso | |||||||||||||
M-PED/04 | discipline pedagogiche e metodologico-didattiche | Pedagogia sperimentale | 9 | ||||||||||
M-PED/03 | discipline pedagogiche emetodologico-didattiche | Didattica e pedagogia speciale | 12 | ||||||||||
L-FIL-LET/12 | discipline linguistiche e artistiche | Linguistica italiana | 9 | ||||||||||
M-PSI/01 | discipline filosofiche, psicologiche, sociologichee antropol. | Linguaggi espressivi nei processi di apprendimento e crescita personale | 6 | ||||||||||
M PED/03 | Laboratorio su Pedagogia del nido e dei Servizi per l’infanzia | 3 | |||||||||||
IUS/09 | Attività formative affini o integrative | Istituzioni di diritto pubblico | 6 | ||||||||||
A scelta | Esame a scelta | 9 | |||||||||||
art.10, comma 5, lettera d | lingua inglese | 3 | |||||||||||
art.10, comma 5, lettera d | Abilità informatiche e telematiche | 3 | |||||||||||
3° Anno di Corso | |||||||||||||
M-PED/03 | discipline didattiche e per l’integrazione dei disabili | Didattica della Pedagogia Interculturale | 6 | ||||||||||
M-PSI/04 | discipline filosofiche, psicologiche, sociologichee antropol. | Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali | 9 | ||||||||||
M PSI 04 | Laboratorio su Metodi di osservazione del comportamento infantile | 4 | |||||||||||
M-Fil/06 | Attività formative affini ointegrative | Storia della filosofia | 9 | ||||||||||
M-PSI/07 | Attività formative affini o integrative | Psicologia dinamica | 9 | ||||||||||
Esame a scelta | 9 | ||||||||||||
tirocinio diretto | 6 | ||||||||||||
tirocinio indiretto | 4 | ||||||||||||
Prova finale | 4 | ||||||||||||
A scelta dello studente | 18 | ||||||||||||
SPS/07 | Interventi psicologici per l’educazione e la formazione | 9 | |||||||||||
MED/39 | Educazione alla salute, alla prevenzione e all’igiene | 9 | |||||||||||
M-PSI/04 | Psicologia dello sviluppo tipico e atipico | 9 | |||||||||||
M-PED/01 – 04 | Pedagogia dei nuovi media | 9 | |||||||||||
IUS/01 | La violenza di genere: aspetti giuridici, psicologici e sociologici | 9 |
Anno | Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|---|
1 | Pedagogia generale | M-PED/01 | 12 |
1 | Didattica generale | M-PED/03 | 12 |
1 | Pedagogia sperimentale | M-PED/04 | 12 |
1 | Teorie e metodologie delle attività motorie e riabilitative | 12 | |
1 | Educazione motoria e disagio sociale | 12 | |
2 | Lingua inglese | L-LIN/12 | 6 |
2 | Psicologia generale | M-PSI/01 | 12 |
2 | Pedagogia e didattica speciale | 9 | |
2 | Progettazione e valutazione didattica dei percorsi socio-pedagogici | 9 | |
2 | Pedagogia della marginalità e della devianza | 9 | |
2 | Insegnamento a scelta | 9 | |
2 | Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione | 6 | |
3 | Metodologie dell'educazione professionale e progettazione degli interventi educativi | 9 | |
3 | Insegnamento a scelta | 9 | |
3 | Filosofia dei legami sociali e dinamiche di comunità | 12 | |
3 | Storia sociale | 12 | |
3 | Prova di abilita' informatica | INF/01 | 6 |
3 | Prova Finale | 12 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|
Letteratura italiana contemporanea | L-FIL-LET/11 | 4 |
Igiene generale ed applicata | MED/42 | 4 |
Sociologia generale | SPS/07 | 4 |
Diritto dei mezzi di comunicazione (A scelta - L-19) | IUS/01 | 9 |
Comunicazione digitale e social media | L-ART/07 | 9 |
Geografia | M-GGR/01 | 9 |
Pedagogia dell'infanzia | M-PED/01 | 9 |
Storia contemporanea | M-STO/04 | 9 |
Letteratura italiana contemporanea | L-FIL-LET/11 | 9 |
Comunicazione e processi culturali | SPS/08 | 9 |
Teoria e metodologia delle attività motorie dell'età evolutiva | M-EDF/01 | 12 |
Storia greca | L-ANT/02 | 9 |
Storia medievale | M-STO/01 | 9 |
Ecologia | BIO/07 | 9 |
Igiene generale ed applicata | MED/42 | 9 |
Sociologia generale | SPS/07 | 9 |
Legislazione scolastica | IUS/09 | 9 |
Storia della chiesa | M-STO/07 | 9 |
Letteratura per l'infanzia | L-FIL-LET/11 | 9 |
Il costo della retta annuale è € 2500 rateizzabili nei modi e nei tempi stabiliti tra il corsista e l’Università al momento dell’iscrizione, più la tassa regionale di € 140 e la tassa esami di € 150.
La modulistica verrà fornita su richiesta ai seguenti recapiti:
- mail info@cartesiocentrostudi.it
- fisso 0881.206085
- cellulare/whatsapp 3518924991